Tenuta di Fiorano

Via di Fioranello, 19
00134 Roma

06.79340093

www.tenutadifiorano.it

info@tenutadifiorano.it

La storicità della Tenuta di Fiorano, sull’Appia Antica a Roma, è testimoniata da vari elementi architettonici tutt’ora presenti, risalenti al X sec d.C. Inoltrandosi nella Tenuta, tra ali di campi coltivati, si trova un vasto edificio dedicato oggi all’accoglienza, inserito in un Parco composto da piante rare e provenienti da tutto il mondo. L’edificio, insieme ad una cappella del XVIII secolo, si affaccia sul vigneto che produce i vini Fiorano Bianco e Rosso.

Tenuta di Pietra Porzia

Via di Pietra Porzia, 60
00044 Frascati (RM)

06.9464392

info@tenutadipietraporzia.it

Referente prenotazioni:
Sig. Michele Russo

La storia antica della Tenuta di Pietra Porzia inizia nel 496 A.C. quando Romani e Latini si affrontarono in una grande battaglia combattuta sulle rive del Lago Regillo al centro del grande anfiteatro occupato oggi dalla Tenuta di Pietra Porzia. I Romani nel momento più terribile della lotta invocarono i Dioscuri, i gemelli figli di Giove che, scendendo dal cielo, portarono i romani alla vittoria.
Oggi l’antica villa romana, della famiglia Giulini e la sua foresteria, sono state trasformate in un agriturismo con 12 camere, ristorante e piscina. Il salone della villa ha conservato le tracce di quella che era un tempo la sala da pranzo, il soggiorno, la biblioteca. Nelle camere qualche mobile di casa consente di offrire una parte dell’atmosfera di un tempo, circondati dai vigenti con una splendida vista e in assoluto silenzio.

Castello di Torre in Pietra

Via di Torre in Pietra, 247
Loc. Torre in Pietra
00054 Fiumicino (RM)

06.61697070

www.castelloditorreinpietra.com

cantina@castelloditorreinpietra.com

Referente:
Christian Bertone
christian@castelloditorreinpietra.com
Tel. 333.9181317

L’azienda vinicola Castello di Torre in Pietra, si trova alle porte di Roma, lungo la via Aurelia all’interno della zona Doc Roma.
La cantina persiste all’interno del borgo medievale e a ridosso della torre da cui prende il nome. La stessa è stata realizzata nel 1635 scavando nella collina di tufo retrostante il Castello.
Durante la visita si potranno acquistare i nostri vini biologici e degustarli con la cucina della campagna romana presso l’Osteria dell’Elefante.

webicon